
Travestiamoci! Trasformiamoci!
Creazione di maschere con i piatti di carta
- piatti di carta, in alternativa vanno bene anche dei cartoncini o fogli di carta
- pennarelli
- fili di lana o spago
- qualsiasi materiale di recupero sia disponibile in casa: cannucce, tappi di
sughero interi o tagliati a pezzi, carta stagnola, cotone, elastici, ecc...
- fogli di carta colorata
- forbicine con la punta arrotondata e pinzatrice
- colla vinavil / colla stick
Descrizione attività:
Cari genitori, preparate la vostra postazione, disponendo una tovaglia lavabile sul tavolo o alcuni giornali fissati con lo scotch.
Distribuite sul tavolo tutti i materiali
che possano esservi utili così da non dovervi alzare durante il gioco.
Preparate già due o tre piatti/cartoncini su cui avete disegnato e ritagliato la forma degli occhi, del naso e della bocca. A questo punto, qualsiasi materiale voi troviate in casa, può servire per decorare le vostre fantastiche maschere. Animali o personaggi fantastici? Lana per i capelli o la barba? Due guance di carta stagnola? Antenne o baffi di cannucce? Morbide orecchie di cotone?
Ideare:
Lasciate spazio alla fantasia e seguite i gusti del vostro bambino.
Qualsiasi materiale può essere pinzato, incollato o legato alle vostre maschere. Sostenete e aiutate i vostri bimbi a utilizzare gli strumenti più complicati come la pinzatrice o le forbici: vi sembrerà una proposta difficile, ma i bambini non vedono l’ora di provare a utilizzare gli strumenti da grandi e sviluppare insieme un gioco creativo, è l’occasione più adatta per imparare. Non sostituitevi a loro, ma fateli provare (soprattutto per i bimbi di tre anni e più).
Finito il gioco della decorazione, non dimenticatevi di pinzare due fili di lana o di spago all’altezza delle orecchie per poter indossare le vostre meravigliose creazioni e continuare a giocare mascherati.
Ora, con queste fantastiche maschere, chissà quanti altri giochi potrete inventare!
Aspetti educativi ed evolutivi:
Genitori, non abbiate timore nel far utilizzare anche a bimbi di due anni piccole forbici dalla punta arrotondata.
Potete mostrare loro come si usano, ma anche lasciarli sperimentare: troveranno i loro buffissimi modi di comprendere questo strano oggetto. Inizialmente useranno due mani, poi ci proveranno con una sola, magari arrabbiandosi un po’ e nell’arco di poco tempo, se voi terrete il foglio, arriveranno a un loro personalissimo modo di usarle. Queste conquiste di autonomia sono molto importanti per il vostro bimbo. Sostenetele e incoraggiatele!