fissan maracas header.tiff

Maracas

CONCERTO PAZZESCO!

Creazione di uno strumento musicale!

Per chi è indicato (fascia d’età) 2-3 anni

MATERIALI:

  • Una ciotola capiente
  • Possibili contenitori: rotoli di carta igienica, bottigliette vuote, bicchieri di carta o plastica
  • Materiale per decorazione: scotch di carta colorato, elastici, cartoncini colorati, sticker
  • Possibili materiali da inserire nel contenitore: riso, semi (lenticchie, fagioli, ecc...), bottoni, sale grosso, pastina

DESCRIZIONE ATTIVITÀ:

Cari genitori, preparate la vostra postazione disponendo una tovaglia lavabile sul tavolo e scegliendo i materiali per il vostro strumento.

Possiamo iniziare!

Fate giocare il vostro bambino aggiungendo un materiale alla volta, di modo che possa esplorarne le caratteristiche. Il contenitore più intuitivo sono molto probabilmente le bottigliette vuote, ma noi, per costruire il nostro strumento, abbiamo scelto un rotolo di carta igienica e del riso.

Fate versare il riso nella ciotola al vostro bambino e lasciate che ne osservi le caratteristiche e il suono. Per allungare la fase ludica ed esplorativa, potete anche dargli un cucchiaio e delle ciotoline per travasare il riso da un contenitore all’altro. Nel frattempo prendete il rotolo di cartone e chiudetene un’estremità con lo scotch di carta colorata.

Chiedete al vostro bimbo di inserire i chicchi di riso fino a colmare la metà del tubo. Fatevi aiutare da lui a chiudere anche l’estremità alta con lo scotch di carta.

Una volta chiuso, potete decorare il vostro strumento con i materiali a disposizione: se avete degli elastici, utilizzateli per fissare la carta colorata intorno allo strumento; se avete sticker o scotch colorati, ritagliatene dei pezzetti e fateli appiccicare al vostro bambino sulla superficie. Ora potete iniziare il vostro concerto muovendo e shakerando il vostro strumento!  Buon divertimento!

Voi, meglio di chiunque altro, sapete se il vostro bambino mette in bocca ancora tutto quello che gli capita in mano. In questa attività in cui si gioca con materiale molto piccolo, stategli accanto. Sostenetelo in questa esplorazione nel modo più sicuro possibile.

ASPETTI EDUCATIVI ED EVOLUTIVI:

Giocare con materiali di piccole dimensioni in cui immergere le proprie mani, stimola la sensorialità dei bambini e consolida lo sviluppo della manualità fine.

Il gioco dei travasi, a questa età, è uno dei giochi preferiti dei bambini, perché stimola le capacità del pensiero di tenere dentro e buttar fuori.

Inoltre shakerare lo strumento, magari con sottofondo musicale, è un esercizio divertente per approcciare in modo pratico ritmo e movimento.

Il ritmo è una componente importante dell’educazione musicale la cui percezione molto spesso è innata fin da piccolissimi.