H2 TITLE
Il massaggio neonatale è un ottimo modo per far rilassare completamente il vostro bambino. Può anche avere un effetto positivo sullo sviluppo fisico e cerebrale, oltre che sul sonno, sul sistema immunitario, sulla respirazione e sulla digestione. Esattamente come dovreste effettuare il massaggio e quali sono gli aspetti da considerare?
1. Temperatura
Assicuratevi che il bambino non si raffreddi. Sarà più a suo agio in una stanza riscaldata tra 22 e 24° C.
2. Luogo
Potete massaggiare il vostro bambino ovunque vi sembri più comodo: sul letto, sul fasciatoio, sul pavimento. Purché sia sicuro, morbido e caldo abbastanza e il bambino si senta tranquillo. Se scegliete di massaggiare il vostro bambino sul pavimento, mettete una coperta calda sotto l’asciugamano o riscaldate l'asciugamano prima. Rendete un po’ più buia la stanza, togliete eventuali giocattoli e qualsiasi cosa che possa produrre suoni.
3. Tempi
Il massaggio infantile è un momento intimo e speciale di condivisione tra voi e il vostro bambino, per cui provate a farlo in un momento in cui sapete di non essere disturbati. Probabilmente non è una buona idea fare un massaggio infantile dopo aver dato da mangiare al bambino: pertanto aspettate almeno un’ora. L'effetto riposante del massaggio potrebbe provocare aria nel bambino o rilassare l’intestino, e non vorrete mica un’interruzione poco profumata di questo tipo! Un buon momento potrebbe essere dopo il bagnetto, quando il bambino è già abbastanza rilassato.
4. Preparazione
Togliete eventuali gioielli dalle mani e dai polsi. Lavatevi le mani e assicuratevi che le unghie siano tagliate e limate. Utilizzate un olio adatto per il massaggio infantile, come l’Olio Nutriente di Fissan o la Crema corpo Fissan Piccolo Mio.
5. Tecnica
Applicate pochissima pressione quando massaggiate il bambino, soprattutto se ha meno di sei settimane. Fino a quell'età dovreste accarezzarlo più che massaggiarlo. La prima volta che fate un massaggio provatelo solo per qualche minuto. Se il bambino risponde bene, allungate i tempi di volta in volta.
Per facilitare il massaggio, abbiamo preparato una guida dettagliata che potreste seguire:
1. Svestite il bambino e mettetelo in posizione supina. Mantenete il contatto visivo per tutto il tempo, tenendo sempre una mano sul bambino.
2. Con l’altra mano prendete un po’ di olio e iniziate a massaggiare lentamente. Partite dalla parte inferiore dei piedi e massaggiateli usando i pollici. Fate movimenti circolari, dal basso verso l’alto.
3. In seguito, prendete le gambe e muovetele in modo alternato come ad imitare il movimento in bici, con le ginocchia che raggiungono la pancia.
4. Applicate la stessa tecnica anche alle mani e alle braccia.
5. Ora mettete le mani sul torace del bambino e accarezzatelo dal centro verso l’esterno.
6. Massaggiate lungo il profilo del corpo, partendo dalla spalla sinistra, passando all’anca destra e viceversa dalla spalla destra.
7. Sul pancino, usate i palmi piatti per disegnare dei cerchi in senso orario, riflettendo la direzione dell’intestino.
Il massaggio alla schiena del bambino potrebbe essere un po’ più difficile; il collo del bambino deve essere completamente rilassato. Se vi sembra difficoltoso, rimandate il massaggio alla schiena ad un altro momento.